La Parola del Parroco
Home > La Parola del Parroco
La Parola del Parroco del 07 Aprile 2014
Domenica di Lazzaro. È la domenica della
vita ritrovata, segno e anticipo della risurrezione finale che ci introdurrà
nella vita che non ha fine.
Se ci pensiamo bene, però, la nostra
vita è chiamata continuamente a rinnovarsi, a vivere cioè l'esperienza pasquale
della morte e risurrezione.
Ogni giorno è chiamata a morire per
ritrovarsi ...
Leggi tutto...La Parola del Parroco del 30 Marzo 2014
La domenica del “cieco nato” ci fa pensare alla fede
come la luce necessaria per “vedere” con gli occhi stessi di Dio.
La luce: realtà unica ma così diversa, così capace di
cambiare la percezione delle cose con il mutare del tempo e delle ore, così
essenziale alla vita! Non a caso Gesù ha detto di sé: “Io sono la luce ...
Leggi tutto...La Parola del Parroco del 23 Marzo 2014
La
domenica di “Abramo” ripropone alla nostra riflessione il tema della fede come
“condizione” per incontrare il Signore Gesù e stabilire con lui una alleanza
vera e profonda.
La
vicenda di Abramo ci ricorda che la fede si gioca su due atteggiamenti: il
primo è la decisione chiara e
incondizionata di ascoltare il Signore e di obbedire alla sua ...
Leggi tutto...La Parola del Parroco del 16 Marzo 2014
Quanto è
necessaria l'acqua per la vita dell'uomo,
degli animali e delle piante? Il suo valore è
inestimabile. La vita fiorisce e cresce
nell'acqua.
L'acqua è
realtà
insieme semplice e grande. San Francesco,
nel cantico delle creature, diceva che essa "é
molto utile, e umile, e preziosa e
casta" .
Eppure ...
Leggi tutto...La Parola del Parroco del 09 Marzo 2014
Conversione! Quante volte è risuonata questa parola
nel corso della vita bimillenaria della Chiesa? E quante volte è risuonata
anche nella nostra vita?
Quante volte abbiamo fatto propositi di conversione,
magari poi rammaricandoci di non avere saputo mantenerli?
Se dovessimo giudicare l’invito alla conversione dai
risultati ottenuti, personali ed ecclesiali, avremmo ...
Leggi tutto...La Parola del Parroco del 02 Marzo 2014
“Semel in anno licet insanire”. È
una espressione latina, in voga nel Medio Evo, che significa: “Una volta
all’anno è lecito fare pazzie”, e in genere questo momento coincideva con il
periodo di carnevale. Era una valvola di sfogo dentro una vita dura, fatta di
sacrifici, di lavori pesanti, di poche soddisfazioni personali. Almeno una
volta ...
Leggi tutto...