La Parola del Parroco
Home > La Parola del Parroco > La Parola del Parroco del 22 Ottobre 2023
22 Ottobre 2023
Oggi la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale (che nella parrocchia di Venegono Inferiore vivremo domenica prossima). Prendo spunto, per iniziare, da un paragrafo del messaggio del papa per questa occasione. Il messaggio, dal titolo “Cuori ardenti, piedi in cammino”, è un commento al racconto dei due discepoli di Emmaus che incontrano il Signore Risorto nel loro cammino (cap. 24 del Vangelo secondo Luca).Commentando la corsa che i due fanno per tornare a Gerusalemme, dopo aver riconosciuto Gesù allo spezzare del pane, per dare il lieto annuncio ai discepoli, papa Francesco scrive: «L’immagine dei “piedi in cammino” ci ricorda ancora una volta la perenne validità della missio ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra. Oggi più che mai l’umanità, ferita da tante ingiustizie, divisioni e guerre, ha bisogno della Buona Notizia della pace e della salvezza in Cristo». Queste parole mi hanno ricordato quelle del nostro Arcivescovo scritte nella sua proposta pastorale di quest’anno, quando parla degli “operatori di pace”: «I missionari sono operatori di pace: imparano le lingue, si lasciano edificare dai valori e dalle culture che incontrano, si mettono a servizio della promozione e dello sviluppo dei popoli, offrono aiuti per vincere povertà e malattie, ingiustizie e discriminazioni».
In questi giorni ancor più drammaticamente si impone alla nostra attenzione la guerra. Uso il singolare ispirandomi a quanto papa Francesco ha detto più volte: “Viviamo una terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. L’urgenza missionaria e la consapevolezza che la nostra Comunità e ciascuno di noi, in forza del Battesimo, deve essere missionario, cioè inviato dal Signore ad annunciare il Vangelo, ci devono vedere impegnati a portare a tutti la pace dono del Signore Risorto, a costruire la pace in forza dell’amore che il Signore ci ha insegnato. Chiediamoci: io sto costruendo la pace nelle relazioni che vivo ogni giorno, in famiglia, al lavoro, a scuola, nei luoghi che frequento? O sono persona che porta discordia, litigiosa, rancorosa, diffidente?
Preghiamo per i missionari e soprattutto per quelli che vivono in zone di guerra perché la loro opera evangelizzatrice sia una semina di pace nei cuori. Aiutiamoli con le nostre offerte a fare opere di giustizia, soprattutto contro la povertà. Impariamo ad informarci attraverso le riviste missionarie di quello che sta accadendo in tanti parti del mondo e di cui i massmedia (volutamente) non parlano.