Avviso
Home > Vita Parrocchiale > La nostra Quaresima
La nostra Quaresima
QUARESIMA 2025 - In cammino verso la Pasqua di Gesù
1. IL GIORNO DEL SIGNORE: La S. Messa con la Comunità in chiesa.
2. LA PREGHIERA
- ore 8.10: Lodi Mattutine da lunedì a venerdì.
- La S. Messa quotidiana. A Venegono Superiore la S. Messa delle ore 8.30 del mercoledì sarà celebrata in S. Caterina.
- La S. Messa al mercoledì alle ore 6.45 presso la chiesa di S. Michele per studenti e lavoratori.
- Ci mettiamo in ascolto del nostro Arcivescovo tutti i giorni per un momento di preghiera dal titolo “Kyrie” dedicato alle opere di misericordia. Le riflessioni saranno disponibili ogni mattina dalle ore 7.00 sul portale diocesano, sul canale YouTube e sui canali social ChiesadiMilano, restando accessibili anche successivamente. Inoltre, saranno trasmesse su Telenova Milano (canale 18) alle 19.38 e su Radio Marconi FM 94.8 dopo il notiziario diocesano delle ore 20.00.
3. I VENERDÌ
- ore 8.30: Via Crucis in chiesa parrocchiale
- ore 15.15: Via Crucis francescana in chiesa parrocchiale a Venegono Inferiore
4. LA CARITÀ
Ci impegniamo a fare rinunce per sostenere economicamente un progetto proposto dalla Diocesi. Aiuteremo la Congregazione dei Fatebenefratelli che ad Afagnan in Togo gestisce un ospedale e intende attrezzare con nuove apparecchiature la sala di Neonatologia, per essere in grado di curare i neonati con funzioni vitali fragili, per diminuire la mortalità infantile. L’ospedale è stato fondato dai Fatebenefratelli e serve, ad oggi, oltre 100.000 abitanti, in un Paese dove la popolazione non gode del diritto all'assistenza sanitaria.
Afagnan si trova a 90 km dalla capitale, in una delle zone più povere del Togo. Il 70% dei togolesi non ha accesso all'assistenza sanitaria di base e questo causa la morte di 1 bambino su 10 prima del 5° anno di età e una mortalità materna pari a 14 volte quella dei Paesi sviluppati. L’'elevato tasso di mortalità neonatale in Togo è in gran parte dovuto alla difficile accessibilità alle strutture sanitarie e allo scarso sostegno finanziario statale all'assistenza ostetrica e neonatale di qualità.
5. L’IMPEGNO PENITENZIALE
- Ricordiamo che ogni venerdì non si mangia carne (il cosiddetto “magro”).
- Il primo venerdì di Quaresima e il Venerdì santo è anche di digiuno (limitarsi ai pasti principali in maniera sobria).