Avviso
Home > Vita Parrocchiale > Dal nostro Oratorio
Dal nostro Oratorio
- Catechesi Iniziazione Cristiana: da lunedì 25 settembre sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma Sansone per i bambini e bambine di III, IV e V elementare. Per coloro che avessero problemi con la piattaforma o devono consegnare i moduli la segreteria è aperta all’Oratorio di Venegono Inferiore per tutti domenica 1 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e lunedì 2 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Il catechismo inizierà
a Venegono Inferiore:
III elementare venerdì 20 ottobre
IV elementare venerdì 13 ottobre
V elementare mercoledì 11 ottobre
a Venegono Superiore:
III elementare lunedì 23 ottobre
IV elementare venerdì 20 ottobre
V elementare sabato 21 ottobre
- Cammino Preadolescenti: inizierà venerdì 20 ottobre al Centro Shalom alle ore 19.00 con cena. Continuerà al sabato ogni quindici giorni.
- Cammino Adolescenti: inizierà lunedì 16 ottobre al Centro Shalom, continuerà ogni lunedì
- Oratorio domenicale. I due oratori sono aperti
alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Si cercano volontari per
la gestione del bar, per la vigilanza e per le pulizie in
settimana.
- Stella del mattino - 6-7 ottobre
All’inizio
del nuovo anno pastorale la nostra Diocesi invita i giovani ed i loro
educatori a riprendere il loro cammino di fede partecipando ad un pellegrinaggio
a piedi in occasione della festa della Madonna del Rosario.
Alle ore 20.30 di venerdì 6 ottobre ci si troverà presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, dove si cenerà al sacco e ci sarà la possibilità di ascoltare musica dal vivo e di visitare alcuni stands.
La partenza del pellegrinaggio è prevista alle ore 23.30: il cammino a piedi nella notte sarà caratterizzato dalla recita del rosario e da alcune soste e testimonianze lungo il percorso, tra cui la Collegiata di Castiglione Olona (verso le ore 1.30)
La meta del pellegrinaggio sarà il Sacro Monte di Varese, presso il quale alle ore 7.30 di sabato 7 ottobre verrà celebrata l’Eucaristia.
Questo
pellegrinaggio vuole essere un’occasione di comunione ecclesiale per
sperimentare nuovamente la maternità della Chiesa ambrosiana e la sua cura
pastorale verso le giovani generazioni ed un aiuto per i giovani a
rileggere insieme l’evento della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona e
le esperienze estive di servizio e di missione da poco vissute.
Non mancherà la preghiera per la pace.