Riflessioni
Home > Riflessioni
Vivere meglio il rito della Comunione alla S. Messa - 1
Eucaristia,
pane per l'uomo in cammino
«Prendete
e mangiate, questo è il mio corpo... - Prendete e bevete questo è il mio
sangue…». La Messa culmina nella refezione sacramentale, cui sono invitati
tutti coloro che vi partecipano con l’animo riconciliato con Dio e con i
fratelli. ...
Leggi tutto...Per vivere meglio la Celebrazione Eucaristica: i momenti di silenzio - 3
IL
SILENZIO DOPO LA COMUNIONE
SCHEDA DI
APPROFONDIMENTO
L’intera celebrazione della messa
culmina nella comunione eucaristica, quando il Signore nostro Gesù Cristo, reso
presente in mezzo a noi nei segni sacramentali del pane e del vino, diviene
cibo e bevanda per la nostra vita, perché, uniti intimamente a lui in forza
dello Spirito Santo, veniamo edificati ...
Leggi tutto...Per vivere meglio la Celebrazione Eucaristica: i momenti di silenzio - 1
IL
SILENZIO CHE PRECEDE LA CELEBRAZIONE.
L’ingresso
in una chiesa per partecipare alla Messa domenicale è un gesto che chiede la
massima cura e la più grande attenzione. Comporta infatti un passaggio dalla
dispersione alla convocazione, dall’esteriorità all’interiorità, e necessita un
significativo cambio di registro: dal feriale al festivo, ...
Leggi tutto...Per vivere meglio la Celebrazione Eucaristica: i momenti di silenzio - 2
IL
SILENZIO DOPO L’OMELIA.
La liturgia della Parola culmina
nella proclamazione del Vangelo da parte del diacono o dello stesso sacerdote
che presiede il rito eucaristico. Al Vangelo segue l’omelia, che ha il compito
di aiutare i fedeli ad appropriarsi in modo vitale dell’annuncio fatto mediante
le letture bibliche, favorendo in ogni modo l’opera dello ...
Leggi tutto...Per riflettere e pregare dopo i fatti di Parigi
Alleghiamo il messaggio e la preghiera che il nostro Arcivescovo e i suoi collaboratori hanno predisposto per le nostre parrocchie: continuiamo a pregare!
Leggi tutto...Giornata per il sostentamento del clero diocesano
Due
sono le fonti per il sostentamento del clero italiano:
- l’8 x mille destinato alla Chiesa
cattolica e segnalato sulla dichiarazione dei redditi;
- le offerte libere.
Tutte le offerte vengono gestite dal
“sostentamento del clero” e ridistribuite in maniera equa tra tutti i sacerdoti
italiani. Le offerte libere sono deducibili ...
Leggi tutto...