Riflessioni
Home > Riflessioni
Giornata per il sostentamento del clero diocesano
Due sono
le fonti per il sostentamento del clero italiano: l’8 x mille destinato alla Chiesa cattolica
e segnalato sulla dichiarazione dei redditi; le offerte libere (deducibili dalla dichiarazione dei redditi). Tutte
le offerte vengono gestite dal "sostentamento del clero” e ridistribuite in
maniera equa tra tutti i sacerdoti italiani.Come
contribuire? Attraverso i ...
Leggi tutto...Per vivere meglio la Celebrazione Eucaristica: le elevazioni - 3
Un
popolo che partecipa convinto e personalmente
al culto che la Chiesa eleva alla gloria di Dio
Questa la consapevolezza che
matura col gesto dell’elevazione del pane e del vino alla preghiera
eucaristica, accompagnata dalla dossologia
La preghiera eucaristica termina con la grande dossologia - letteralmente
discorso/esclamazione (logos) di gloria (doxa) -, nella quale ...
Leggi tutto...Per vivere meglio la Celebrazione Eucaristica: le elevazioni - 2
Un
invito all’adorazione
e a prender parte all’Eucarestia
Dopo aver
richiamato l’attenzione dei fedeli sul «mistero della fede», questo il
significato dell’elevazione del pane e del vino dopo la consacrazione.
Momento centrale e culminante della messa è la preghiera eucaristica, che
si apre con il dialogo introduttivo al prefazio e si ...
Leggi tutto...Per vivere meglio la Celebrazione Eucaristica: le elevazioni - 1
La
presentazione dei doni, un
gesto rituale che evidenzia la logica dell’offerta
Col pane e il vino i fedeli
portano loro stessi, riconoscono l’amore del Creatore e si dispongono a
lasciare che la loro vita sia trasformata dalla comunione con Cristo.
Non c’è Eucaristia senza il pane e il vino che, trasformati dalla parola
efficace del Signore in virtù ...
Leggi tutto...Vivere meglio il rito della Comunione alla S. Messa - 3
La comunione sulla
lingua,
la Chiesa soccorre la debolezza dei suoi figli
Con il sec. IX, la comunione ai fedeli
laici sulla mano cede il posto alla comunione in bocca, sulla lingua, sia per
prevenire alcuni abusi e rischi di profanazione, sia soprattutto per un
sentimento di crescente rispetto verso le sacre specie ...
Leggi tutto...Vivere meglio il rito della Comunione alla S. Messa - 2
Le
mani, un trono regale dal quale Cristo esercita la sua signoria Il cammino processionale
termina davanti al sacerdote, o a un altro ministro (il diacono, l’accolito o
il ministro straordinario), il quale dispensa, nel nome del Signore e per
mandato della Chiesa, il pane eucaristico. Giunto davanti al ...
Leggi tutto...